Seleziona una pagina

Esame Holter ECG (Elettrocardiogramma Dinamico delle 24 ore)

Che cos’è l’Holter ECG?

L’Holter ECG è un esame diagnostico non invasivo che consente di registrare l’attività elettrica del cuore in modo continuo per 24, 48 o più ore, grazie a un piccolo apparecchio portatile collegato a elettrodi applicati sul torace. Prende il nome dal biofisico statunitense Norman Holter che lo ideò negli anni ’60.

A cosa serve?

L’Holter ECG è fondamentale per individuare anomalie del ritmo cardiaco che possono non emergere durante un semplice elettrocardiogramma (ECG) di pochi secondi. Serve a monitorare l’attività elettrica del cuore nella vita quotidiana, durante il sonno, l’attività fisica e in condizioni di stress emotivo o fisico.

Indicazioni principali

  • Palpitazioni, cardiopalmo o sensazione di “cuore in gola”
  • Sospette aritmie ventricolari o sopraventricolari
  • Sincope o perdita di coscienza di origine non chiarita
  • Controllo in pazienti con pacemaker o defibrillatori impiantabili (ICD)
  • Monitoraggio di pazienti in terapia antiaritmica
  • Valutazione dell’efficacia di trattamenti per disturbi del ritmo

Come si svolge?

L’esame prevede l’applicazione di elettrodi adesivi sul torace collegati a un registratore grande quanto un cellulare, che il paziente porta con sé per 24 o più ore. Durante la registrazione, il paziente è invitato a svolgere le normali attività quotidiane e a compilare un diario con eventuali sintomi (capogiri, palpitazioni, dolore toracico) e le attività svolte.

Dopo la registrazione, i dati vengono scaricati e analizzati da un cardiologo, che valuta il ritmo cardiaco, la frequenza, la presenza di aritmie e la loro correlazione con i sintomi riferiti.

Quali informazioni si ottengono?

  • Presenza, frequenza e tipo di aritmie (extrasistoli, fibrillazione atriale, flutter, tachicardie parossistiche)
  • Eventuali pause o blocchi atrioventricolari
  • Risposta cronotropa durante sforzo o stress
  • Valutazione dell’attività del pacemaker o ICD, se presente
  • Correlazione tra sintomi e ritmo cardiaco

Riferimenti scientifici e linee guida – Holter ECG

  1. ESC Guidelines on Cardiac Pacing and Cardiac Resynchronization Therapy (2021)
    European Society of Cardiology (ESC)
    Rilevanza: uso dell’Holter ECG nel monitoraggio dei dispositivi impiantabili (PM e ICD) e nella diagnosi delle bradiaritmie.
    Link: ESC Guidelines 2021 – Pacing and CRT
  2. ESC Guidelines for the Management of Patients with Supraventricular Tachycardia (2019)
    Indica l’uso dell’Holter come esame di prima linea nella valutazione di tachiaritmie non documentate.
    Link: ESC Guidelines 2019 – SVT
  3. Linee Guida ANMCO-AIAC (Italia) – Gestione delle aritmie cardiache
    Pubblicate su Giornale Italiano di Cardiologia
    Applicazione clinica italiana dell’Holter ECG per diagnosi di fibrillazione atriale, flutter, extrasistolia complessa.
  4. Task Force on Syncope – ESC Guidelines (2018)
    L’Holter ECG è raccomandato nella sincope a eziologia indeterminata per il sospetto di aritmie intermittenti.

Suggerimento per l’utente del sito

“Tutti gli esami descritti seguono le raccomandazioni delle principali società scientifiche internazionali e vengono eseguiti in conformità con le Linee Guida ESC/ESH e con le indicazioni cliniche della comunità medico-scientifica italiana.”


Come prenotare un Holter ECG

Per prenotare un esame o ricevere maggiori informazioni, puoi contattare:

Studio Medico Dott. Salvatore Tribastone
Telefono: 324 847 1011
Email: segreteria@tribastone.it

N.B.: servizio disponibile nell’area di Catania