L’ecocardiografia è una metodica non invasiva, che attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni in un intervallo di frequenza compreso fra 2 e 10 MHz consente di esplorare l’anatomia e la funzione del cuore. L’esame si compone di più fasi (l’analisi monodimensionale, bidimensionale, tridimensionale, doppler e colordoppler) che insieme forniscono informazioni complete e permettono di eseguire misurazioni e analisi dettagliate delle strutture cardiache.
LeggiGli interventi valvolari sono una delle ragioni principali per cui viene praticata la cardiologia strutturale. Approfittando di alcuni dei recenti metodi creati, come la biostampa 3D e le procedure MitraClip®, questo nuovo campo sta aprendo nuove porte alla cardiologia e alla cardiochirurgia.
Leggi
Commenti Recenti